
Gli alunni dell’I.C. “GIOVANNI XXIII-BOSCO”: GIOVANI CITTADINI IN AZIONE PER LA LEGALITÀ
di Enza Florenzano
OSTUNI, luglio 2025 – Ha avuto inizio lo scorso 14 luglio la fase operativa del progetto Mini Vigili, storica iniziativa educativa che coinvolge gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII-Bosco”.
Sotto la guida esperta del Comando della Polizia Locale di Ostuni e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, i giovani protagonisti – alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado – hanno indossato per la prima volta la divisa da Mini Vigili pronti a mettersi in gioco a favore della comunità cittadina.
Il progetto, attivo da oltre trent’anni grazie alla lungimiranza del vigile urbano Cosimo Anglani, si conferma anche quest’anno una straordinaria esperienza formativa capace di coniugare educazione civica, responsabilità e partecipazione attiva. I Mini Vigili affiancano infatti gli agenti di Polizia Locale nel centro storico della Città Bianca, offrendo un contributo concreto in termini di accoglienza turistica, sicurezza e promozione del rispetto delle regole.
Fondamentale il ruolo dell’agente di polizia dott.ssa Mary Biancofiore, coordinatrice instancabile delle attività sul campo, che ha guidato con grande impegno la fase operativa del progetto, affiancata in maniera importante dalla collega vigile Mariagrazia Semerano, anch’essa coinvolta attivamente nella gestione quotidiana delle attività dei Mini Vigili.
Al suo fianco, nel supporto educativo e organizzativo, la docente Valentina Vincenti, che ha curato anche l’organizzazione dell’intera fase estiva del progetto, insieme alle insegnanti Caterina Strada e Caterita Asciano, la cui presenza costante ha garantito continuità educativa e supporto concreto ai giovani partecipanti, il tutto sotto la guida attenta della prof.ssa Alfonsa Corona, punto di riferimento per la programmazione scolastica del progetto.
“Formare cittadini consapevoli significa anche farli scendere in strada, responsabilizzarli, metterli in situazioni reali dove possano sperimentare concretamente il senso del dovere e il valore della legalità”, ha dichiarato con orgoglio la dirigente scolastica dott.ssa Guendalina Cisternino.
Attraverso attività pratiche, coinvolgenti e basate sull’esperienza diretta, il progetto mira a trasmettere ai più giovani i principi della legalità, della solidarietà e della convivenza civile. Un’occasione preziosa per imparare a imparare, sviluppando empatia, spirito di collaborazione e senso del bene comune.
Organizzati in turni mattutini e pomeridiani, i Mini Vigili si muovono con entusiasmo tra le vie del centro, offrendo indicazioni ai turisti, segnalando punti di interesse storico e promuovendo comportamenti corretti nel rispetto dell’ambiente e del decoro urbano. Tra sorrisi, curiosità e spirito di servizio, stanno dimostrando che anche i più piccoli possono essere protagonisti attivi della vita cittadina.
Un plauso sentito va a tutti coloro che rendono possibile questa iniziativa virtuosa: una sinergia esemplare tra scuola, istituzioni e forze dell’ordine. Ostuni può andare fiera dei suoi piccoli grandi cittadini in divisa, ambasciatori di legalità e impegno civico.