Vatican Media Live
Il canale YouTube ufficiale della Santa Sede che segue in diretta le attività di Piazza San Pietro grazie a uno streaming 24/7
Un articolo del Presidente della Repubblica inviato a noi de "Lo Scudo"
e a tutte le testate come noi iscritte alla FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
Leggi l’articolo
Inizio del ministero pastorale
del vescovo Giovanni
Il 10 febbraio Lo Scudo seguirà la conferenza stampa in diretta a partire dalle 11:30
Saluto alla stampa del Vescovo Giovanni
Nel giorno del suo compleanno Mons. Giovanni Intini ha incontrato i giornalisti,
puoi rivedere l'incontro sul nostro sito.
Il primo clic sul nostro sito
L'Arcivescovo Domenico Caliandro è il primo visitatore
del sito del mensile Lo Scudo
Previous
Next
La Parola
Commento al vangelo di LUCA DE FEO
III Domenica di Pasqua: Cercati dal Risorto per ripartire con lui.
Un articolo del Presidente della Repubblica inviato a noi de "Lo Scudo"
e a tutte le testate come noi iscritte alla FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
Leggi l’articolo
Inizio del ministero pastorale
del vescovo Giovanni
Il 10 febbraio Lo Scudo seguirà la conferenza stampa in diretta a partire dalle 11:30
Saluto alla stampa del Vescovo Giovanni
Nel giorno del suo compleanno Mons. Giovanni Intini ha incontrato i giornalisti,
puoi rivedere l'incontro sul nostro sito.
Il primo clic sul nostro sito
L'Arcivescovo Domenico Caliandro è il primo visitatore
del sito del mensile Lo Scudo
Previous
Next
Vatican Media Live
Il canale YouTube ufficiale della Santa Sede che segue in diretta le attività di Piazza San Pietro grazie a uno streaming 24/7
La Parola
Commento al vangelo di LUCA DE FEO
III Domenica di Pasqua: Cercati dal Risorto per ripartire con lui.
HABEMUS PAPAM
“Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost qui sibi nomen imposuit Leonem Deciumun Quartum”. Con queste parole il cardinale protodiacono, Dominique Mamberti, ha annunciato il nome del 267° Pontefice: Papa Leone XIV.
Servizio speciale
9 MAGGIO: UNA DATA SIMBOLO
Oggi, 9 maggio, si ricorda l’80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa, il 47esimo anniversario dell’uccisione di Aldo Moro e del ritrovamento del suo corpo in Via Caetani, a Roma, e si celebra la Giornata dell’Europa, ricorrendo il 75esimo anniversario della Dichiarazione Schuman che diede il via al processo di integrazione europea. Su quest’ultima ricorrenza riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la riflessione del prof. Silvano Marseglia, per lunghi anni Dirigente scolastico a Ostuni, di cui è cittadino onorario e Presidente europeo dell’AEDE (Association européenne des enseignants).
L’Arcivescovo Giovanni convoca l’Assemblea degli Operatori Pastorali per dare avvio al nuovo anno pastorale
Assemblea degli Operatori Pastorali dell’Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni, presso la Chiesa parrocchiale San Giovanni Paolo II in Mesagne. L’Arcivescovo Giovanni ha consegnato le linee pastorali: “Sulla strada deserta rifiorisce la speranza. Abitare il cambiamento, annunciando Cristo nostra speranza”.
8 SETTEMBRE 1943
Siamo orgogliosi di pubblicare un interessante contributo, scritto dal nostro concittadino generale Renato Sgura, utile alla riflessione storica sui fatti dell’8 settembre 1943, quando il Re Vittorio Emanuele III e la sua famiglia, con il nuovo Capo del Governo, Badoglio, lasciarono Roma dopo l’annuncio dell’armistizio dell’Italia con gli angloamericani, e Brindisi divenne sede del Governo. In quel periodo la Regina Elena visitò tre volte Ostuni.
FESTA DI SANT’ORONZO 2023
Festa di Sant’Oronzo 2023, le parole del Sindaco e del Vescovo ai nostri microfoni. Sul numero cartaceo, che nei prossimi giorni troverai in edicola, potrai leggere ulteriori notizie. Corri in edicola.
MADONNA DELLA GRATA
Pubblichiamo la riflessione finale tenuta dal nostro Vescovo Giovanni, al termine della processione di ieri sera in onore della Madonna della Grata.
18 ottobre 2023: SENZA LIMITI
- by Nicola MoroMercoledì 18 ottobre alle 17,30 presso l’auditorium del Liceo scientifico “L. Pepe” di Ostuni, si vivrà un interessante incontro: “Senza limiti. Vivacità, fecondità e bellezza della vita della Chiesa a 60 anni dal Concilio”.
0Nicola MoroLE PAROLE IN CUI CREDO
- by Nicola MoroMercoledì 11 ottobre alle ore 18,30 presso il salone della Parrocchia dei SS. Medici in Ostuni si terrà la presentazione del volume “Le parole in cui credo” dell’arcivescovo emerito di Brindisi-Ostuni, Mons. Rocco Talucci.
Nicola MoroGiornata nazionale di sensibilizzazione alle offerte per i sacerdoti
- by Nicola MoroLa terza domenica di settembre si celebra in tutta Italia la Giornata nazionale di sensibilizzazione alle offerte per i sacerdoti. Uno strumento, quello delle offerte, ancora poco diffuso ma dal grande valore pastorale, come ci spiega il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa, Massimo Monzio Compagnoni. Intervista di Stefano Proietti
Nicola Moro
HABEMUS PAPAM
“Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost qui sibi nomen imposuit Leonem Deciumun Quartum”. Con queste parole il cardinale protodiacono, Dominique Mamberti, ha annunciato il nome del 267° Pontefice: Papa Leone XIV.
Servizio speciale
9 MAGGIO: UNA DATA SIMBOLO
Oggi, 9 maggio, si ricorda l’80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa, il 47esimo anniversario dell’uccisione di Aldo Moro e del ritrovamento del suo corpo in Via Caetani, a Roma, e si celebra la Giornata dell’Europa, ricorrendo il 75esimo anniversario della Dichiarazione Schuman che diede il via al processo di integrazione europea. Su quest’ultima ricorrenza riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la riflessione del prof. Silvano Marseglia, per lunghi anni Dirigente scolastico a Ostuni, di cui è cittadino onorario e Presidente europeo dell’AEDE (Association européenne des enseignants).
L’Arcivescovo Giovanni convoca l’Assemblea degli Operatori Pastorali per dare avvio al nuovo anno pastorale
Assemblea degli Operatori Pastorali dell’Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni, presso la Chiesa parrocchiale San Giovanni Paolo II in Mesagne. L’Arcivescovo Giovanni ha consegnato le linee pastorali: “Sulla strada deserta rifiorisce la speranza. Abitare il cambiamento, annunciando Cristo nostra speranza”.
8 SETTEMBRE 1943
Siamo orgogliosi di pubblicare un interessante contributo, scritto dal nostro concittadino generale Renato Sgura, utile alla riflessione storica sui fatti dell’8 settembre 1943, quando il Re Vittorio Emanuele III e la sua famiglia, con il nuovo Capo del Governo, Badoglio, lasciarono Roma dopo l’annuncio dell’armistizio dell’Italia con gli angloamericani, e Brindisi divenne sede del Governo. In quel periodo la Regina Elena visitò tre volte Ostuni.
FESTA DI SANT’ORONZO 2023
Festa di Sant’Oronzo 2023, le parole del Sindaco e del Vescovo ai nostri microfoni. Sul numero cartaceo, che nei prossimi giorni troverai in edicola, potrai leggere ulteriori notizie. Corri in edicola.
MADONNA DELLA GRATA
Pubblichiamo la riflessione finale tenuta dal nostro Vescovo Giovanni, al termine della processione di ieri sera in onore della Madonna della Grata.
9 MAGGIO: UNA DATA SIMBOLO
Oggi, 9 maggio, si ricorda l’80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa, il 47esimo anniversario dell’uccisione di Aldo Moro e del ritrovamento del suo corpo in Via Caetani, a Roma, e si celebra la Giornata dell’Europa, ricorrendo il 75esimo anniversario della Dichiarazione Schuman che diede il via al processo di integrazione europea. Su quest’ultima ricorrenza riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la riflessione del prof. Silvano Marseglia, per lunghi anni Dirigente scolastico a Ostuni, di cui è cittadino onorario e Presidente europeo dell’AEDE (Association européenne des enseignants).
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Presso il Villaggio SOS di Ostuni, sabato 10 maggio 2025, alle ore 17.30, verrà presentato il libro “Il sogno di Arianna” di Adele Tanzarella, edito da “Il pozzo e l’arancio”.
DAL MEIC DI OSTUNI UN OMAGGIO A PAPA FRANCESCO
Il Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) di Ostuni, accogliendo l’invito del Meic nazionale, ha rivolto un omaggio ed un pensiero alla memoria del Santo Padre Francesco, attraverso le riflessioni personali dei loro soci, che riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Archivio notizie
Da oggi è beato papa Giovanni Paolo I
- by Nicola MoroOggi la Chiesa ha proclamato beato Giovanni Paolo I. Il papa del sorriso che fu vescovo di Roma per 34 giorni. “Se volessi potrei parlare difficile, ma è difficile farsi capire da tutti”. Tutti lo ricordano come pastore mite e umile, vicino ai problemi della gente.
Nicola MoroScarsa igiene in alcuni quartieri della nostra città
- by Nicola MoroScarsa igiene in alcune aree della nostra città, pubblichiamo una foto che denuncia la situazione.
Nicola MoroVolevo fare l’artista
- by Nicola MoroPresso il palazzo Tanzarella nel centro storico di Ostuni si è vissuto (8-15 agosto) un importante evento culturale. Il noto pittore ostunese Antonio Palmisano ha presentato una mostra di arte contemporanea dal titolo “Volevo fare l’artista”.
Nicola MoroSan Biagio: problemi nuovi per un santuario antico
- by loscudo_adminIl 3 febbraio 2022 è stato negato l’accesso al santuario di San Biagio. Tanta la sofferenza dei pellegrini e dell’intera comunità cittadina
loscudo_adminZaino Sospeso …a scuola con Piero
- by Nicola MoroIniziativa solidale, organizzata dal Lions Club Ostuni Host e dal Lions Club Città Bianca in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – comitato di Ostuni e comitato di Carovigno, finalizzata alla raccolta di materiale didattico a favore delle famiglie in difficoltà economica.
Nicola Moro