
Oggi, 31 luglio 2025, la Sala stampa vaticana ha annunciato che il cardinale Newman sarà proclamato Dottore della Chiesa e il titolo sarà conferito prossimamente al porporato vissuto nell’Ottocento, dopo che Leone XIV ha confermato il parere della plenaria dei cardinali e vescovi, membri del Dicastero delle Cause dei Santi.
John Henry Newman, già presbitero anglicano, si convertì al cattolicesimo e fu di nuovo ordinato prete nella Chiesa cattolica nel 1847. Creato cardinale il 12 maggio 1879 da papa Leone XIII, morì nel 1890.
È stato considerato il più autorevole apologista della confessione cattolica che la Gran Bretagna abbia prodotto e uno dei più importanti nella storia del cristianesimo. Sul piano filosofico, contribuì allo sviluppo della filosofia dell’azione.
Sulla sua tomba è scolpito l’epitaffio da lui stesso composto, che doveva narrare, secondo l’intento di Newman, la sua evoluzione confessionale: «Dall’ombra e dai simboli alla verità».
È stato beatificato il 19 settembre 2010 da papa Benedetto XVI e canonizzato il 13 ottobre 2019 da Papa Francesco.
Tra i grandi pensatori moderni del cristianesimo, fu protagonista di un percorso spirituale e umano che ha segnato la Chiesa e l’ecumenismo del XIX secolo. Nelle sue riflessioni e nei suoi testi con semplicità viene mostrato come vivere la fede sia un dialogo quotidiano “cuore a cuore” con Cristo.